ALCUNE RIFLESSIONI SULL’USO DI SOGNI IN TERAPIA

La Regolamentazione Europea sull’Acquisto di Pillole kamagra consegna 24 ore

I sogni contengono in sé qualcosa che già sappiamo. Non sempre se ne viene a capo, a volte ne scopriamo il significato solo a posteriori. Tuttavia lasciano una traccia che lavora dentro di noi a nostra insaputa. Poter lavorare su quella traccia, tornandoci sopra, ampliandola, distorcendola, modellandola all’interno di un percorso analitico è un’incredibile possibilità di crescita e trasformazione.

Il lavoro dello psicoanalista è un lavoro estremamente influenzato dall’esperienza di vita e da quella clinica, una parte delle quali nascono attraverso una trasmissione di saperi all’interno della terapia individuale che l’analista ha svolto come paziente, nelle supervisioni e nei confronti “alla pari” con altri colleghi. Eppure, quello dello psicoanalista, è un lavoro che non può prescindere dalla conoscenza e dal riferirsi ad una teoria di fondo alla quale ancorarsi.

Elementi fondanti il processo psicoanalitico come il setting, la cornice e l’azione terapeutica, possiedono una “replicabilità” ed una trasmissibilità teorica che, in parte, trascendono lo stile del terapeuta e l’unicità del paziente che egli ha di fronte.

Ma lavorare con i sogni dei pazienti ha qualcosa che, per quante linee guida si possano apprendere e teorizzare, è unico e irripetibile nella diade paziente-terapeuta. Quello dell’interpretazione dei sogni è, probabilmente, uno degli ambiti della disciplina psicoanalitica in cui teoria ed esperienza sono talmente connesse da fondersi nella pratica.

Nella mia esperienza con i pazienti mi sono resa conto che, più di ogni altro ambito, quello che riguarda i sogni è fortemente influenzato dal pensiero freudiano in merito, o, comunque, dalle rielaborazioni che ne sono state fatte. Talvolta, quando un paziente racconta un sogno ci si sente chiamati a dare una risposta interpretativa, come se ci fosse una verità nascosta ed univoca che lo “psicoanalista-veggente” ha gli strumenti per svelare.

La sensazione è che la teoria freudiana dei sogni si sia mescolata con la nostra cultura e che alcuni concetti chiave di questa teoria, in particolare l’idea che il sogno nasconda qualcosa che, se rivelato, porterà un beneficio psichico, siano diventati parte del nostro bagaglio implicito sia degli “addetti ai lavori” che alle altre persone.

La Psicoanalisi e l’interpretazione dei sogni

In realtà, a più di un secolo dall’uscita dell’”Interpretazione dei sogni” la psicoanalisi ha fatto un lungo percorso che si è diramato in nuovi approcci clinici.

Tutti i moderni approcci psicoanalitici hanno costruito le loro teorie sulle basi di quella freudiana. Indipendentemente da quanto ne abbiano o meno preso le distanze, è impossibile negare che il modello di Freud sia stato il seme che ha dato vita alla psicoanalisi e, più nello specifico, che il suo saggio “L’interpretazione dei sogni“, sia stato il testo che ha reso famosa in tutto il mondo la sua teoria e l’ha fatta conoscere, attraversando un secolo, da un vasto pubblico. “L’interpretazione dei sogni“, inoltre, può essere considerato il testo in cui Freud ha espresso il suo pensiero non solo per quanto riguarda l’interpretazione dei sogni ma anche per quanto riguarda concetti come il transfert, la natura dei processi inconsci e l’uso delle libere associazioni (Caligor, 1996).

Negli anni alcuni approcci psicoanalitici hanno cambiato direzione rispetto alla teoria freudiana attraverso quella che è stata letta come una “svolta relazionale”. Il punto più importante che accomuna questi approcci è la visione della mente, considerata non più come il prodotto di processi intrapsichici ma come la costruzione che si crea in seguito alle interazioni sociali e alle influenze culturali. Di conseguenza l’analisi passa da un approccio mono-personale ad un approccio bi-personale in cui si analizza la realtà soggettiva che si viene a creare all’interno del campo analitico condiviso da paziente e terapeuta (Lane, 2011). Questo passaggio ha inevitabilmente influenzato anche l’interpretazione dei sogni e il loro uso in terapia.

Ad esempio gli interpersonalisti, rifacendosi al pensiero di Sullivan (Sullivan, 1953), non hanno accettato o, comunque, non prendono in considerazione gli aspetti fondamentali della teoria freudiana dei sogni che vede il sogno come una forma di pensiero che sottostà alle leggi della censura, della distorsione e come il prodotto di un desiderio inconscio inaccettabile.

Inoltre vi è una diversa lettura del sogno manifesto, non più considerato come una forma di travestimento da smascherare attraverso l’analisi del contenuto latente, ma ritenuto una parte importante da analizzare vista la ricchezza di aspetti utili alla terapia che vi sono stati individuati (ad esempio il fatto che possa contenere indicazioni volte alla risoluzione di problemi pratici e relazionali o il fatto che possa essere uno strumento di “monitoraggio” sullo stato dell’analisi).

Ad oggi esistono svariati contributi sull’uso dei sogni ognuno dei quali l’importanza di un aspetto piuttosto che un altro.

Ciò che accomuna tutti questi approcci e che ritengo fondamentale è l’idea di una lettura del sogno come co-costruzione tra i vissuti del paziente e quelli del terapeuta. Non si pensa più ad una “verità” assoluta che il terapeuta deve trovare e svelare al paziente tramite l’interpretazione del sogno. Viene, invece, riconosciuta la “verità” del paziente, più precisamente di quel determinato paziente in quel determinato momento della sua vita. A mio avviso è un modo di lavorare che contribuisce ad avvicinare in maniera graduale e digeribile il paziente alle proprie paure e ai propri vissuti senza che vengano visti come qualcosa di estraneo o di posticcio.

BIBLIOGRAFIA

Bonime, W. (1962). Uso clinico dei sogni. Tr. it. Boringhieri, 1975 Torino

Caligor, L. (1996). “The clinical use of the dream in interpersonal psychoanalysis. A dream specimen”. Psychoanalytic Dialogues, 6(6): 793-811

Collu, N. Pazzagli, A., Turillazzi Manfredi, S. (11989). “Il sogno in psicoterapia”. Psicoterapia e Scienze Umane, XXIII (2): 49-60

Eisold, K. (1995). “Clinical uses of dreams”. In Lionells, M.; Fiscalini, J. Handbook of Interpersonal Psychoanalysis. Routledge,

Ferenczi, S. (1913). “A chi si raccontano i propri sogni?”. Tr. it. In Ferenczi, S. (2009) Opere, vol II 1913-1919. Raffaello Cortina, Milano 2009 p. 16

Ferenczi, S. (1932). Diario clinico. Gennaio-Ottobre 1932 Tr. it. Raffaello Cortina, Milano 2004

Fosshage, J. L. (1983). “The psychological function of dreams: A revised psychoanaliytic perspective”. Psychoanalysis and Contemporary Thought, 6: 641-669

Freud, S. (1899). L’interpretazione dei sogni. Tr. it. In Freud, S. (1989) OSF, vol. 3. Torino: Boringhieri, 1966

Freud, S. (1900). Il sogno.Tr. it. In Freud, S. (1989) OSF, vol. 4. Torino: Boringhieri, 1970

Freud, S. (1911), “L’impiego dell’interpretazione dei sogni nella psicoanalisi”. Tr. it. In Freud, S. (1989) Tecnica della psicoanalisi OSF, vol. 6 pp. 517-522. Torino: Boringhieri, 1974

Freud, S. (1915-1917a), “Il simbolismo nel sogno”. Tr. it In Freud, S. (1989) Introduzione alla psicoanalisi. OSF, vol. 8 pp.321-340. Torino: Boringhieri, 1976

Freud, S. (1915-1917b), “Appagamento di desiderio”. Tr. it. In Freud, S. (1989) Introduzione alla psicoanalisi. OSF, vol. 8 pp. 381-394. Torino: Boringhieri, 1976

Greenberg, J.R., Mitchell, S.A. (1983). Le relazioni oggettuali nella teoria psicoanalitica. Tr. it. Il Mulino, Bologna 1986

Lane, R. (2011). “Transmutation from a one-person to a two-person psychology: the influence of interpersonal school”. In R. Lane The clinical use of the dream in psychoterapy. pp. 53-69. Trafford, 2011

Lane, R. (2011). The clinical use of the dream in psychoterapy. Trafford, 2011

Mancia, M. (2004). Il sogno e la sua storia. Marsilio Editori s.p.a., Venezia

Mertens, W. (2000). “L’interpretazione dei sogni cent’anni dopo”. Psicoterapia e Scienze Umane, XXXIV (1): 5-30

Migone, P. (2006). “Come la psicoanalisi contemporanea utilizza i sogni”. Il ruolo terapeutico, 102: 72-82

Moreno, M (1975). “L’analisi del sogno”. In M. Moreno Venti argomenti per un seminario di psicoterapia. Boringhieri, Torino

Morgenthaler, F. (1985). “La diagnostica del sogno. Il significato dei punti di vista formali e strutturali”. Psicoterapia e Scienze Umane, XIX (1): 7-26

Morgenthaler, F. (1987). “Un sogno come mezzo di prova”. Psicoterapia e Scienze Umane, XXI (2): 3-24

Quinodoz, J.M. (2001). I sogni che voltano pagina. Raffaello Cortina Editore, Milano 2003

Stern, D.(1997). L’esperienza non formulata. Tr. it. Del Cerro, Pisa 2007

Sullivan, H.S. (1953). Teoria interpersonale della psichiatria. Tr. it. Feltrinelli, Milano 1962

Tauber e Green (1959). L’esperienza prelogica. Indagine sul sogno e altri processi creativi. Tr. it. Bollati Boringhieri, 1971

Articoli simili

PSICOLOGO, PSICOTERAPEUTA... La Psicologia dietro l’Acquisto di Pillole cialis generico 20 mg prezzo Spesso mi è capitato di trovarmi a raccontare che lavoro faccio, un po’ come capita a
ALCUNE RIFLESSIONI SULL&#... La Regolamentazione Europea sull’Acquisto di Pillole kamagra consegna 24 ore I sogni contengono in sé qualcosa che già sappiamo. Non sempre se ne viene a capo, a
LA DEPRESSIONE Mitigare Gli Effetti Collaterali del Cialis: acquisto viagra Consigli Pratici I disturbi dell’umore La depressione è il disturbo dell’umore più noto ed è anche è il disturbo
IL MODELLO RELAZIONALE Gli Aspetti Etici dell’Uso e Acquisto del Cialis kamagra oral jelly 100mg pagamento alla consegna A partire dagli anni ottanta, con la cosiddetta “svolta relazionale”, tutte quelle

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *